Turismo outdoor in Toscana: tante possibilità per un autunno all’aria aperta

Numeri in crescita per il turismo outdoor

Tempo di autunno, tempo di turismo outdoor, almeno per tutto il mese di Ottobre, caratterizzato ancora da un clima mite e giornate non ancora così corte.

Come già sottolineato da vari report di settore, sempre più italiani stanno scoprendo il piacere di progettare una vacanza outdoor, quindi:

  • escursioni all’aria aperta in percorsi di trekking prestabiliti;
  • itinerari in mountain bike;
  • percorsi all’insegna della riscoperta dei borghi e delle bellezze paesaggistiche del Bel Paese.

Il trend per le vacanze outdoor pare in continua crescita rispetto allo scorso anno, periodo che era ancora parzialmente limitato da restrizioni che mal si sposavano con il muoversi liberamente da una zona all’altra.

I primi 9 mesi dell’anno segnano quasi un +130% rispetto allo stesso periodo del 2021, rientrando praticamente nei livelli consoni al periodo pre-pandemia.

Tra le regioni italiane che maggiormente sono meta degli estimatori delle vacanze outdoor, troviamo al primo posto la Toscana.

Primo posto meritato, considerando quanto ampia e ricca sia l’offerta paesaggistica di questa regione, che consente di spaziare facilmente tra costa, campagna e montagna, in un susseguirsi di location mozzafiato.

Proprio per chi è particolarmente interessato a ritagliarsi qualche giorno di vacanza ad Ottobre, cogliendo così l’occasione per un periodo di relax non caratterizzato dalla confusione e dalla ressa dei turisti estivi, ecco alcuni consigli da non perdere.

La via Francigena in Valdelsa, tra sogno e leggenda

via francigena

Questa manifestazione è stata creata per riscoprire l’antico tracciato percorso dai pellegrini nel Medioevo, consentendo al visitatore di immergersi in atmosfere davvero di altri tempi.

Questa manifestazione propone una serie di itinerari che possono essere percorsi tranquillamente a piedi, ma anche in mountain bike o anche a cavallo.

Oltre a questo, vi è anche la possibilità di realizzare una serie di attività complementari, come giochi e laboratori per bambini, ma anche mercati gastronomici.

Questa manifestazione serve a celebrare la Via Francigena, un percorso antico e lungo quasi 380 km, frequentato da moltissimi pellegrini già in epoca medievale.

La manifestazione è in programma a Castelfiorentino, in provincia di Siena, da venerdì 30 Settembre a domenica 2 Ottobre.

Walking Festival all’Isola del Giglio

isola del giglio

Il Walking Festival è un evento pensato per tutti gli amanti del trekking naturalistico, che si svolge annualmente nella splendida cornice dell’Isola del Giglio.

Questo territorio consente sempre di vivere una vacanza non solo nei mesi estivi, ma anche sfruttando periodi più tranquilli come questo (e non preoccupatevi, ci sono sempre moltissime opportunità per soggiornare sull’isola, anche per pochi giorni).

Il Walking Festival si svolge dal 10 Settembre al 2 Ottobre, e nell’ultimo weekend di Settembre viene realizzato il seguente evento: “In volo sull’Isola alla ricerca di rifugi, alimenti e luoghi per nidificare”.

Al Giglio nidificano ben 25 specie di uccelli protetti, e l’obiettivo è quello di realizzare delle escursioni per ammirare il territorio circostante e, se vi è la fortuna, di ammirare a debita distanza alcune di queste specie.

La manifestazione viene organizzata partendo la mattina da Giglio Castello, uno dei borghi medievali più interessanti del territorio toscano, per arrivare fino alla località Scopeto (molto vicino, a circa 2 km di distanza), per poi ritornare indietro fino a Poggio delle Serre, creando una sorta di percorso ad anello.

Il ritorno, per chi non risiede nei pressi del Castello o ha necessità di riprendere il traghetto, viene organizzato con autobus o taxi. 

Castagna Bike & Trail

castagne

Castagna Bike & Trail è una manifestazione sportiva non agonistica, realizzata con mountain bike, ma percorribile anche a piedi, calendarizzata, per il 2022, al 9 di Ottobre.

Si tratta di uno dei più grandi raduni cicloturistici di mountain bike in tutto il Centro Italia, con 4 percorsi Bike (dai 25 fino ai 60 km di lunghezza) e 3 percorsi Trail (dai 12 ai 25 km di lunghezza) che consentono di scoprire lo splendido territorio della Lunigiana, diviso tra la regione Liguria e la Toscana.

Si tratta di un’avventura outdoor senza cronometro e competizione, che consente di ammirare il rossiccio foliage autunnale nella Selva dei castagni di Filetto (a ridosso della località di Villafranca in Lunigiana).

Un luogo senza dubbio ideale per chi è amante della natura e adora vedere i caratteristici paesaggi autunnali boschivi, unendo insieme la possibilità di realizzare un’esperienza sportiva adatta al proprio livello.

Eco Maratona del Chianti Classico

chianti

Eco Maratona del Chianti Classico è un evento pensato per gli amanti della corsa, che si svolgerà tra il 14 e il 16 Ottobre nei pressi di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.

I percorsi scelti si dislocano all’interno del territorio del Chianti Classico, che si estende tra Firenze e Siena, con 3 alternative pensate per venire incontro al livello di preparazione di ogni partecipante: 42km, 21km e 13km.

Si tratta di percorsi piuttosto semplici e pianeggianti, ideali per scoprire la bellezza di questo territorio e consentire, in seguito alla manifestazione, la scoperta della ricchezza enogastronomica che caratterizza questo lembo di territorio toscano.

Pensate che la scorsa edizione ha toccato la cifra record dei 5000 iscritti, e ci si aspetta che questo numero venga ritoccato al rialzo già in questa edizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.