Al momento nessun biglietto disponibile per questo evento
Marco Masini (Firenze, 18 settembre 1964) è un cantautore italiano. È una delle figure più riconoscibili e discusse della musica italiana, noto per il suo stile intenso, le sue ballate ricche di pathos e i testi spesso crudi e introspettivi che affrontano temi controversi e personali. La sua carriera musicale ha avuto inizio come tastierista e arrangiatore per artisti come Raf e Umberto Tozzi. La svolta è arrivata nel 1990, quando ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano "Disperato", classificandosi quarto ma ottenendo un enorme successo di pubblico e critica. Nello stesso anno ha pubblicato il suo album di debutto eponimo, "Marco Masini", che includeva anche la celebre "Ci vorrebbe il mare". Lo stile di Masini è caratterizzato da un pop-rock melodico e drammatico. I suoi testi sono il suo marchio di fabbrica: diretti, schietti e a volte provocatori, hanno affrontato senza timore temi come la solitudine, il disagio sociale, le relazioni tossiche, la delusione e persino la critica alla società e ai suoi ipocrisie. Brani come "Vaffanculo" (1993) hanno generato scalpore ma anche un'enorme risonanza popolare, diventando inni per chi si sentiva incompreso o ribelle. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato numerosi album di successo, tra cui "Malinconoia" (1991), "T'innamorerai" (1993) e "Scimmie" (1998). Ha partecipato più volte al Festival di Sanremo, vincendo l'edizione del 2004 con il brano "L'uomo volante". La sua longevità artistica testimonia un legame profondo e duraturo con il suo pubblico, che si identifica nella sua sincerità e nella sua capacità di dare voce a sentimenti complessi. Nonostante un periodo difficile negli anni 2000 dovuto a presunti problemi legati alla "sfortuna" (che lui ha sempre smentito e ironizzato), Masini ha saputo reinventarsi e continuare a fare musica. Le sue performance dal vivo sono intense e coinvolgenti, dimostrando la sua passione e il suo carisma sul palco. Marco Masini rimane un artista che divide ma che, proprio per la sua autenticità e la sua coerenza, ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.
2025-10-18 Palazzo Dello Sport Roma
2025-10-24 Unipol Forum Assago