I Duran Duran sono un'iconica band britannica di new wave e synth-pop formatasi a Birmingham nel 1978. Sono stati una delle band di punta del movimento New Romantic e hanno dominato le classifiche internazionali negli anni '80, grazie a un mix distintivo di musica accattivante, video musicali innovativi e un'estetica glamour. La formazione più celebre e di maggior successo, spesso definita la "classic lineup", è composta da: Simon Le Bon (voce) Nick Rhodes (tastiere, sintetizzatori) John Taylor (basso) Roger Taylor (batteria) Andy Taylor (chitarra, presente nella formazione originale di successo e poi rientrato per un periodo di reunion nei primi anni 2000, ma non membro attuale). Il loro stile musicale è caratterizzato da sonorità pop rock con una forte enfasi sui sintetizzatori, ritmi dance, linee di basso funkeggianti e melodie orecchiabili. Hanno saputo combinare l'energia del punk e della new wave con la sofisticazione della musica disco e soul, creando un sound che ha definito un'epoca. I Duran Duran hanno raggiunto la fama mondiale con album come "Duran Duran" (1981), "Rio" (1982) e "Seven and the Ragged Tiger" (1983). Questi album hanno prodotto singoli di enorme successo come "Girls on Film", "Planet Earth", "Hungry Like the Wolf", "Rio", "Save a Prayer", "The Reflex" e "Wild Boys", che sono diventati inni generazionali. La band è stata pioniera nell'uso dei video musicali, che erano spesso elaborati e cinematografici, contribuendo a renderli superstar globali sull'allora nascente MTV. Anche dopo il picco degli anni '80, i Duran Duran hanno dimostrato longevità e capacità di reinventarsi, continuando a pubblicare album e tour con successo. Negli anni '90, hanno avuto un'altra ondata di popolarità con il cosiddetto "Wedding Album" (1993), che includeva le hit "Ordinary World" e "Come Undone". Nel 2022, sono stati introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame, a testimonianza del loro duraturo impatto sulla musica. La band continua a registrare e ad esibirsi dal vivo, mantenendo una base di fan fedele e influenze su nuove generazioni di artisti.