Raccogliamo in questa pagina le procedure per effettuare il cambio nominativo sui più diffusi portali di vendita primaria per biglietti evento.
Questa vuole essere solamente una guida in aiuto ai nostri utenti e non si sostituisce alle indicazioni riportate sui siti dei rivenditori primari, a cui si rimanda per approfondimenti, aggiornamenti o variazioni temporanee.
---
Prima dell’inizio delle vendite l’organizzatore potrà indicare il periodo in cui il servizio di ticketing dovrà rendere possibili le operazioni di ripersonalizzazione e di rivendita, e il numero di ripersonalizzazioni massimo possibile. In mancanza di tale indicazione sarà considerato valido tutto il periodo fino a data evento e non ci saranno limitazioni al numero di ripersonalizzazioni possibili. Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito ticketone.it nella pagina evento.
Cambiare nominativo il giorno stesso dell’evento sarà possibile solo se previsto dall’organizzatore e in ogni caso comprando un biglietto con ritiro sul luogo dell’evento non è garantito il cambio nominativo.
Per poter procedere devi essere o l’intestatario dell’ordine o l’intestatario del biglietto e fornire di seguito i dati necessari per procedere:
- Cognome
- Nome
- Sigillo fiscale o Codice a barre
Tutti questi dati sono riportati sul tuo biglietto.
Una volta verificata la correttezza dei dati inseriti e l’effettivo diritto a procedere con il cambio nominativo, i nostri sistemi ti autorizzeranno a procedere con il processo di ripersonalizzazione durante il quale dovrai fornire Cognome e Nome del nuovo intestatario.
Solo l’effettivo intestatario del biglietto il cui nome è riportato sul titolo di accesso potrà effettuare il cambio nominativo. In alternativa, per biglietti acquistati on line, anche l’acquirente potrà effettuare il cambio nominativo per conto dell’intestatario se ancora in possesso del biglietto acquistato.
Il cambio nominativo prevede il pagamento di una commissione, sia per il cambio online (3,50€) sia per il cambio effettuato nel punto vendita (5,00€).
Cliccare qui per maggiori dettagli.
Cliccare qui per effettuare il cambio nominativo.
Ticketmaster in alcuni casi non risulta come venditore diretto, quindi le indicazioni generali che fornisce sono meno precise. Si invita a consultare il sito al link che riportiamo in fondo a questa sezione e cercare le indicazioni specifiche per il proprio concerto.
Dipende dal concerto. Consultare il link in fondo a questa sezione cercando il proprio concerto.
Per poter cambiare on-line il nominativo sul tuo biglietto dovrai accedere al sito dove hai acquistato il biglietto e richiedere il servizio di cambio del nominativo nell'apposita sezione dedicata. Poiché il cambio del nominativo prevede l’annullamento del titolo e la nuova emissione del biglietto con il nominativo aggiornato, nel caso di biglietto tradizionale, per dare seguito alla tua richiesta, questo dovrà essere riconsegnato integro. Per quanto riguarda il biglietto digitale, ricorda che, a seguito del cambio del nominativo, verrà inibito l’accesso del titolo originario. Sarà garantita la conservazione del posto, se prevista dalla tipologia dell’evento.
Per cambiare il nominativo devi:
- chiedere alla persona che accederà di creare un profilo sul sito Ticketmaster
- scaricare il documento che trovi qui e compilarlo in tutte le parti
- inviare la richiesta attraverso il seguente form (seleziona dal menù a tendina la voce “Richiesta di cambio”) e allegare il documento
- rinviare il biglietto da modificare (nel caso di biglietti cartacei per cui si sia scelto spedizione a domicilio come modalità di ritiro)
Il proprietario del biglietto.
L’utente che vorrà procedere al cambio del nominativo potrà sostenere dei costi per tale servizio, definiti dal sito o dal box-office (se l’utente è registrato) che metterà a disposizione questo servizio/funzionalità.
Cliccare qui per maggiori dettagli.
Cliccare qui e cercare il concerto di interesse.
La procedura di cambio nominativo viene consentita secondo modalità e tempi definiti all'Organizzatore e pubblicizzati da Vivaticket nella specifica scheda dell'evento.
Per effettuare il cambio nominativo è necessario essere in possesso del biglietto e fornire "Nome" e "Cognome" dell'utilizzatore unitamente al Sigillo Fiscale riportato sul biglietto.
In caso di biglietti acquistati on line, possono effettuare il cambio nominativo sia l'acquirente che l'intestatario del singolo biglietto. In questo secondo caso il nominativo riportato sul biglietto deve ESATTAMENTE coincidere con il nominativo dell'intestatario dell'account utilizzato per accedere al sito.
In caso di biglietti acquistati tramite il CallCenter o presso i Punti Vendita Vivaticket, solo l'intestatario, il cui nominativo è riportato sul biglietto, potrà procedere con il cambio nominativo accedendo al sito con il relativo account.
Non precisato
Cliccare qui per maggiori dettagli.
Non precisato
Il cambio nominativo sarà attivo sarà possibile indicativamente fino alle ore 13.00 del giorno dell’evento (consultare la sezione relativa la concerto sul sito di Go2 per informazioni più precise).
La richiesta dovrà essere fatta inviando mail al seguente indirizzo produzione@go2.it, con:
- scansione/foto del biglietto (chiara e leggibile)
- dati vecchio intestatario (nome, cognome , data di nascita)
- dati nuovo utilizzatore (nome, cognome , data di nascita)
Tassativamente è possibile fare un solo cambio nominativo a biglietto.
Richiedi il cambio nominativo cliccando qui.
Se non espressamente indicato "TITOLO NOMINATIVO" nel ticket, puoi cedere il biglietto a un amico che dovrà presentarsi all'evento al posto tuo con:
- il tuo biglietto
- la tua delega scritta e firmata (ad esempio, la frase: "Io sottoscritto Nome e Cognome cedo il mio biglietto per l'evento XXX del giorno XXX a Nome e Cognome dell'altra persona")
- la copia del tuo documento di identità.
La procedura indicata qui sopra servirà solo in caso di controlli da parte dell'organizzatore dell'evento, altrimenti basta il biglietto. Ti ricordiamo che i minorenni devono sempre passare dai genitori (la delega vale solo se firmata anche dal genitore del minore).