Ultimo aggiornamento: 07/04/2025
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (“CGC”) – unitamente a tutti i documenti collegati – regolano la compravendita a distanza di biglietti per treni, aerei, eventi e voucher effettuata dagli utenti registrati sulla piattaforma di commercio elettronico www.trovaunposto.it (la “Piattaforma”), gestita da Circolar Ltd (la “Società”).
Le CGC disciplinano anche l’utilizzo dei servizi tecnici correlati forniti dalla Piattaforma (i “Servizi”), nonché il rapporto tra la Società e gli utenti in merito al contratto concluso. Il contratto stesso è costituito dalle presenti CGC e dall’Informativa Privacy, redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”), disponibile sulla Piattaforma.
La Società gestisce i Servizi e la Piattaforma che consentono agli utenti registrati di acquistare (in qualità di “Acquirente”) e di vendere (in qualità di “Venditore”) biglietti per treni, aerei e/o eventi (i “Biglietti”) e voucher. La Piattaforma è accessibile mediante il sito web www.trovaunposto.it.
La Società è estranea ai contratti di compravendita conclusi dagli utenti. Non è responsabile per abusi o comportamenti illeciti di terzi che vendono o acquistano i Biglietti sulla Piattaforma, né per eventuali annunci con informazioni sbagliate o la commercializzazione di biglietti contraffatti. È responsabilità dell’utente verificare la correttezza e la legittimità dei Biglietti che intende acquistare. La società declina ogni responsabilità in caso di condotte fraudolente poste in essere da persone fisiche o società attraverso la Piattaforma; qualora Acquirente o Venditore rilevino condotte sospette, devono segnalarlo immediatamente alla Società.
Per impedire tale attività sulla Piattaforma sono imposti dei limiti riguardanti sia il prezzo a cui il Venditore può inserire un biglietto sulla Piattaforma (in relazione al prezzo originale del biglietto) sia il numero di biglietti mensili che un Venditore può inserire sulla Piattaforma pari a 20. Controlli a campione possono essere effettuati per verificare il rispetto di tali limiti. La Società si riserva il diritto di sospendere o eliminare l’account di un Venditore in caso di violazioni delle presenti CGC.
Sebbene la Società possa fornire indicazioni su prezzi, spedizioni, offerte e altro, tali suggerimenti hanno soloscopo informativo, senza alcuna garanzia di accuratezza. La Società non può garantire l’effettiva esistenza, qualità, sicurezza o legalità dei Biglietti, né la veridicità o l’accuratezza degli annunci, né la capacità dei Venditori di vendere biglietti o degli Acquirenti di pagarli. Inoltre, non è in grado di assicurare che Venditore e Acquirente concludano sempre la transazione.
Eventuali comunicazioni legali dovranno essere inviate dall'utente per raccomandata alla corrispettiva parte contrattuale o, laddove le parti concordino, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione”. La Società invierà le sue comunicazioni per email all'indirizzo email fornito dall'utente durante il processo di registrazione. La Società considererà ricevute le comunicazioni inviate all'utente entro 24 ore dopo l'invio dell'e-mail, salvo notifica che l'indirizzo e-mail non è valido. In alternativa, la Società potrà inviare all'utente le sue comunicazioni legali per posta raccomandata all'indirizzo postale fornito durante la registrazione.
La Piattaforma è gestita da Circolar LTD, Company Number 13913782, con sede in ZRS-Building 3 NLBP, Oakleigh Road South, New Southgate, London, N11 1GN, UNITED KINGDOM. La società che gestisce tutti i pagamenti e i compensi sulla Piattaforma è MANGOPAY SA, 10 Boulevard Royal, L-2449 Luxembourg. Di conseguenza, se l’utente vende o acquista Biglietti sulla Piattaforma, dovrà far riferimento anche all’“Accordo sui servizi di pagamento”, in aggiunta alle presenti CGC, consultabile al seguente link:
[Mangopay termini e condizioni]
Le presenti CGC possono essere periodicamente modificate, ed eventuali modifiche entreranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul sito di Trovaunposto (www.trovaunposto.it) nella sezione “Termini e Condizioni”. Nei limiti consentiti dalla legge, l'utilizzo continuato da parte dell'Utente dei Servizi a seguito di eventuali modifiche comporterà l'accettazione delle stesse
Qualora le modifiche alle presenti CGC incidano in modo sostanziale e negativamente sull’uso dei Servizi, la società ne informerà l'Utente all’indirizzo e-mail dallo stesso registrato almeno 30 giorni prima che la modifica sostanziale entri in vigore. L'Utente ha la facoltà di recedere dal contratto, in caso contrario la modifica si riterrà effettiva trascorsi 30 giorni dall’invio della comunicazione.
Nel caso in cui l’ultimo indirizzo e-mail fornito dall’utente non sia valido o impedisca la ricezione della comunicazione, l’invio da parte della Società dell’e-mail contenente la comunicazione varrà come notifica effettiva delle modifiche apportate alle presenti CGC.
Le CGC applicabili all’Acquirente sono quelle in vigore alla data di acquisto/vendita del Biglietto. In caso di modifica, il sito internet di Trovaunposto renderà disponibili le versioni precedenti delle CGC per consultazione.
L’accettazione delle presenti CGC è condizione essenziale per accedere alla vendita/acquisto di Biglietti tramite la Piattaforma. Gli utenti sono pertanto tenuti a consultare la versione più aggiornata delle CGC prima di vendere o acquistare biglietti.
Le presenti CGC regolano, inoltre, quanto segue:
L’acquisto e la vendita di Biglietti è possibile solo previa registrazione sulla Piattaforma (v. art. 7). È il Venditore (non la Piattaforma) a stabilire il prezzo di ciascun Biglietto, al quale vengono aggiunte le commissioni della Piattforma. Talvolta il prezzo di vendita finale (prezzo stabilito dal venditore più commissioni) può superare il valore nominale del biglietto. La Società, operando come mero gestore della Piattaforma, non è proprietaria dei Biglietti in vendita.
Il presente contratto produce i suoi effetti dal momento della registrazione dell’account sulla Piattaforma e rimane valido fino alla cancellazione dell’account, fatte salve le disposizioni che seguono.
L’utente può recedere dal presente Contratto in ogni momento, comunicando per iscritto la volontà di recedere tramite la sezione “Contattaci” del sito. La chiusura dell’account e la cancellazione dei dati avverranno in seguito alla richiesta. La Società ha il diritto di risolvere il presente Contratto mediante comunicazione scritta con un preavviso di trenta (30) giorni che verrà inviata all'indirizzo e-mail registrato dell'utente.
Per quanto concerne invece il contratto di Vendita, nel caso in cui l'Acquirente è un consumatore, in caso di acquisto di un Biglietto, il diritto di recesso previsto per i contratti a distanza è escluso, in quanto, ai sensi dell'articolo 59, comma 1, lettera n) del Codice del Consumo, il Contratto di Vendita attiene a servizi riguardanti le attività del tempo libero e prevede una data o un periodo di esecuzione specifici.
Ogni utente è il proprietario e l’unico responsabile dei contenuti (testi, immagini, audio, altri materiali) che carica sulla Piattaforma (i “Contenuti dell’utente”). Caricando tali contenuti, l’utente concede alla Società una licenza non esclusiva, valida in tutto il mondo, perpetua (o per l’intera durata del diritto d’autore), irrevocabile, gratuita, trasferibile e sublicenziabile a più livelli, per utilizzarli, riprodurli, distribuire opere derivate, rappresentarli pubblicamente, mostrarli, conservarli o pubblicarli in qualunque forma o formato (già esistente o futuro). L’utente accetta inoltre che la Società possa associare il suo nome o la sua immagine ai Contenuti caricati dell’utente.
L’utente dichiara che i Contenuti:
a) sono di sua proprietà o ne detiene legittimamente i diritti,
b) non violano diritti di terzi (inclusi diritti di proprietà intellettuale, privacy o pubblicitari),
c) sono esatti e non contengono elementi osceni, falsi, diffamatori o calunniosi,
d) non possono causare danni a persone, entità o sistemi.
L'utente è tenuto a risarcire la Società da ogni eventuale richiesta di diritti risultante dai Contenuti dell'utente. La Società ha il diritto ma non l'obbligo di monitorare, modificare o rimuovere i Contenuti dell'utente. I Contenuti dell'utente non sono riservati e la Società non sarà responsabile per il loro utilizzo o divulgazione.
Per poter offrire, vendere o acquistare Biglietti, l’utente deve registrare un account (di seguito “Account”) su Trovaunposto, avere residenza nell’Unione Europea, aver compiuto 18 anni ed essere capace di concludere contratti vincolanti.
È assolutamente vietato all'utente l'inserimento di dati personali di terze persone, di dati falsi, inventati, di fantasia o non corrispondenti al vero. L'utente garantisce pertanto che i dati personali forniti durante la procedura di registrazione sono completi, veritieri e riferiti all'utente stesso e si impegna a tenere la Società indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell'utente della garanzia di cui al presente articolo.
In fase di acquisto l’utente dovrà inserire informazioni complete ed accurate riguardanti la sua carta di credito, carta di debito o conto PayPal o altri metodi di pagamento disponibili ("Metodo di pagamento"). Se le informazioni di registrazione o pagamento dovessero variare, l'utente dovrà aggiornare subito i dati riportati nell’Account. L'utente accetta che la Società possa addebitargli tramite uno dei metodi di pagamento indicati, gli importi dovuti alla Società, i costi che la Società ha sostenuto o altre perdite derivanti dalla violazione da parte dell’utente del presente Accordo (incluse le Regole aggiuntive).
La Società si riserva il diritto di sospendere temporaneamente o definitivamente gli Account riportanti informazioni incomplete o non precise. L'utente è il solo responsabile per la riservatezza delle informazioni e della password del suo Account e di qualunque attività correlata al suo Account. L'Account dell'utente non è cedibile a terzi.
L’utente (il “Venditore”) è tenuto a rispettare le leggi applicabili, le presenti CGC e le Regole di vendita quando offre, vende e consegna Biglietti.
Quando mette in vendita un Biglietto, il Venditore deve stabilire un prezzo al quale è disposto a vendere il Biglietto ("Prezzo di vendita")che non può mai essere superiore a quello fissato sul Biglietto (v. art. 10.1). L'utente può modificare (ad es. alzare o abbassare il Prezzo di vendita) o eliminare il suo annuncio in ogni momento prima della vendita del Biglietto.
Mettendo in vendita un Biglietto, il Venditore fa un'offerta di vendita vincolante di quel Biglietto a un Acquirente che acquista il Biglietto al Prezzo di vendita. Se un Acquirente accetta l'offerta e acquista il Biglietto tramite la Piattaforma, il Venditore è vincolato a consegnare esattamente quel Biglietto per quel Prezzo di vendita entro il tempo di consegna indicato nelle regole di vendita. Il Venditore ha l'obbligo di monitorare il suo inventario e garantire che tutti i suoi annunci siano riportati in modo preciso. In nessuna circostanza i Venditori potranno annullare gli ordini che hanno un determinato prezzo e offrire nuovamente gli stessi biglietti per un prezzo più alto. Il mancato completamento degli ordini da parte dell'utente genera gli addebiti indicati nel presente Accordo con l'utente e nelle Regole per i venditori.
L’Acquirente è tenuto a leggere l’intero annuncio prima di procedere all’acquisto. Inviando un ordine, stipula un contratto vincolante con il Venditore per l’acquisto di quel Biglietto. Il pagamento avviene tramite la Piattaforma (e il sistema di pagamento integrato fornito da MANGOPAY SA) e viene successivamente inoltrato al Venditore (vedi “Accordo sui servizi di pagamento”).
Non sono consentite revoche, cancellazioni o modifiche degli ordini d'acquisto (v. art. 5 su recesso). .
Per poter mettere in vendita Biglietti, il Venditore deve:
Prezzo di vendita: Il Venditore non può superare il prezzo di acquisto originale del biglietto, il prezzo finale con l'aggiunta delle commissioni può essere superiore. La Società si riserva il diritto di rimuovere biglietti che violano questa regola, applicare penali e/o decurtare l'importo in eccesso rispetto al prezzo originale e, in caso di recidiva, disabilitare l'account del Venditore.
Limite di vendite mensili: un singolo Venditore può pubblicare fino a 20 biglietti al mese.
Il Venditore è l’unico responsabile dell’uso del Servizio di vendita e della vendita e pubblicazione dei Biglietti. Il venditore garantisce che i propri annunci non violano alcun diritto d’autore né diritto di proprietà industriale né altro diritto di terzi. In caso di contestazione da parte di terzi riguardo a qualsiasi annuncio o condotta ad esso legata, il Venditore se ne assume la piena responsabilità e si impegna a tenere indenne la Società da qualsiasi danno, perdita o spesa.
Il venditore si assume la completa responsabilità della vendita dei Biglietti secondo le leggi, i regolamenti e le normative vigenti.
Di norma, la procedura per la vendita di un Biglietto sulla Piattaforma prevede:
La Società non garantisce che i Biglietti in vendita vengano effettivamente venduti, né che ottengano visibilità particolare. Non sono previsti indennizzi se i Biglietti non vengono venduti, anche in caso di malfunzionamenti o problemi tecnici del sito.
Il Venditore può modificare o cancellare l’annuncio in qualunque momento, prima che avvenga un acquisto. Una volta che un Acquirente conclude l’ordine, il Venditore è vincolato a consegnare il Biglietto al prezzo e alle condizioni proposte. In caso di Biglietto evento, deve spedirlo come da Regole di vendita.
Se, dopo aver inserito l’annuncio, il Biglietto non fosse più disponibile, il Venditore deve immediatamente rimuoverlo dalla Piattaforma. Se però l’Acquirente l’ha già acquistato, il Venditore sarà soggetto alle conseguenze descritte al successivo paragrafo sulle violazioni (v. 10.7).
Il Venditore acconsente che vengano comunicati all’Acquirente i dati necessari per la verifica e l’eventuale cambio nome del Biglietto (Nome, Cognome, email, cellulare). L’Acquirente utilizzerà tali dati solo per la verifica e per eventuali procedure di cambio nominativo.
A sua volta, il Venditore potrà ricevere i dati dell’Acquirente (Nome, Cognome, indirizzo, etc.) per la spedizione (nel caso di Biglietto cartaceo), impegnandosi a utilizzarli esclusivamente a tale scopo.
Per vendere un Biglietto treno/aereo, il Venditore deve inserire correttamente e in modo conforme al biglietto tutti i seguenti dati:
Se tali informazioni risultano errate o incomplete, la Società potrà applicare le sanzioni indicate (v. 10.7).
È responsabilità del Venditore controllare che gli orari e le stazioni siano conformi a quelle indicate nel Biglietto e alla tratta effettiva percorsa dal treno/aereo. Nel caso in cui il Venditore dovesse riscontrare una mancata corrispondenza tra numero treno/aereo e orari/stazioni/aeroporti reali ha l’obbligo di modificare/cancellare tempestivamente il biglietto in modalità manuale e segnalare immediatamente il problema al seguente indirizzo: info@trovaunposto.it.
Non è consentito suddividere la tratta di un biglietto. Ad esempio, un biglietto Napoli/Milano non può essere spezzato in due annunci Napoli-Roma e Roma-Milano, ma deve essere venduto interamente. È invece possibile, compatibilmente con i termini di viaggio delle singole compagnie, dividere un biglietto andata e ritorno vendendolo singolarmente, ovvero creando due annunci separati per l’andata e il ritorno.
Per vendere un Biglietto evento, il Venditore deve inserire correttamente e in modo conforme al biglietto reale tutti i seguenti dati:
Se tali dati sono errati, si applicano le sanzioni previste (v. 10.7).
È responsabilità del Venditore controllare che i dati relativi all’evento siano conformi a quelli indicate nel Biglietto. Nel caso in cui il venditore dovesse riscontrare una mancata corrispondenza tra i dati ha l’obbligo di segnalare immediatamente il problema al seguente indirizzo: info@trovaunposto.it
E’ responsabilità del Venditore assicurarsi e garantire che l’Acquirente riceva il Biglietto in tempo utile per la partecipazione all’evento. In caso di biglietti cartacei, il Venditore deve garantire la spedizione in tempo utile affinché l’Acquirente possa usufruirne (p.es. prima della data dell’evento). Se la consegna non avviene in tempo, potrebbero applicarsi sanzioni (v. 10.7).
In caso di problematiche verificatesi prima della consegna, il Venditore è tenuto ad informarne la Società scrivendo all’indirizzo info@trovaunposto.it.
Per vendere un voucher, il Venditore deve inserire correttamente e in modo conforme al voucher reale tutti i seguenti dati:
Se tali informazioni risultano errate o incomplete, la Società potrà applicare le sanzioni indicate (v. 10.7).
Il Contratto di vendita si conclude nel momento in cui l'ordine contenente l'accettazione dell'offerta, inviato esclusivamente in forma elettronica dall'Acquirente, seguendo le istruzioni che compaiono di volta in volta sul Sito, perviene al server di Trovaunposto entro il termine fissato dal Venditore nella propria Offerta.
Il Contratto di vendita si intende risolto di diritto in caso di mancato pagamento dell'Importo totale da parte dell'Acquirente. Di tale risoluzione l'Acquirente sarà immediatamente informato.
Dopo l’acquisto, l’Acquirente ha tempo fino a 15 giorni dopo l’acquisto del voucher. Se non apre alcuna contestazione entro tale termine, il pagamento viene accreditato al Venditore e l’acquirente non ha più alcun diritto di rimborso. Il Venditore potrebbe vedere accreditata la cifra dopo qualche giorno di attesa a causa tempi tecnici di bonifico. In caso l'Acquirente aprisse una contestazione nei tempi previsti il processo di vendita si concluderà nel momento in cui la Società chiuderà la contestazione a favore di una delle due parti, Acquirente o Venditore.
In caso di comportamenti scorretti — es. biglietti con dati errati, biglietti non validi/falsi, mancata disponibilità o spedizione tardiva — la Società potrà applicare diverse misure e addebiti. Le seguenti casistiche si applicano in aggiunta a quanto previsto nelle altre sezioni delle presenti CGC:
Esempio: L’Acquirente acquista un Biglietto e trova informazioni discordanti rispetto all’annuncio (non conformi a quanto dichiarato dal Venditore) e apre una contestazione.
Esempio:L’Acquirente conferma inizialmente la validità del Biglietto, ma al momento dell’utilizzo il biglietto risulta falso o modificato.
Esempio:L’Acquirente ha acquistato il Biglietto, ma il Venditore non ne ha più la disponibilità.
Esempio: L’Acquirente non riceve il biglietto in tempo per l’evento.
Le eventuali somme trattenute (al netto delle commissioni) possono costituire un fondo per risarcire l’Acquirente o emettere un biglietto sostitutivo, a discrezione della Società.
Per acquistare Biglietti sulla Piattaforma, l’utente deve avere almeno 18 anni e poter concludere contratti vincolanti. È possibile acquistare biglietti solo per uso personale, non commerciale.
Ogni Acquirente deve leggere attentamente l’annuncio e verificare la correttezza di tutte le informazioni prima di procedere con l’acquisto. Una volta concluso l’acquisto, non è possibile revocarlo né annullarlo se già confermato.
Se l’Acquirente riscontra anomalie o incongruenze nell’annuncio rispetto al biglietto reale (anche prima dell’acquisto), deve segnalarlo al più presto. Se le differenze tra quanto indicato nell’annuncio e il biglietto reale sono evidenti, l’Acquirente deve aprire una contestazione entro 4 ore dall’acquisto. Decorso tale termine, decade il diritto di chiedere il rimborso.
L’Acquirente deve obbligatoriamente essere a conoscenza, prima di procedere con un acquisto, avendo preso visione delle caratteristiche del biglietto dall’annuncio, delle normative, delle condizioni e delle responsabilità previste dalla compagnia erogatrice del biglietto per l’utilizzo dello stesso, nonché degli eventuali oneri connessi al cambio nominativo; pertanto non potrà rivalersi o chiedere alcun rimborso, a seguito di un ulteriore eventuale spesa che dovrà affrontare per intestarsi il biglietto.
L’Acquirente deve intestare il biglietto acquistato al proprio nominativo (o al nominativo alternativo fornito in fase di acquisto). È vietato effettuare il cambio nome a persone terze senza autorizzazione. In caso di contestazione, l’Acquirente deve:
L'acquirente può utilizzare solo i posti indicati nell'annuncio di vendita, poiché solo questi sono inclusi nel contratto di vendita. Ad esempio, se acquista un biglietto con più posti, ha diritto solo ai posti acquistati tramite la piattaforma ovvero quelli indicati nell’annuncio, nella mail ricevuta e nella propria sezione biglietti acquistati della piattaforma, non può usare o rivendere in alcun caso eventuali altri posti a cui ha accesso dai codici che gli sono stati forniti. Chi utilizza posti non formalmente acquistati tramite la piattaforma è soggetto a multe e sanzioni proporzionali al danno causato.
L’acquirente ha l’onere di verificare autonomamente l’utilizzabilità del biglietto prima dell’acquisto sfruttando i dati disponibili e mostrati nell’annuncio. La Società non garantisce sull’utilizzabilità del biglietto.
In caso di apertura di una contestazione l’acquirente è tenuto a:
- Dimostrare la eventuale non validità del biglietto
- Rendersi disponibile e fornire supporto ai fini della risoluzione della contestazione
Per procedere all’acquisto, l’utente deve avere nel proprio profilo: Nome, Cognome, email, indirizzo di spedizione (se cartacei), nazionalità, paese di residenza e un metodo di pagamento valido (carta di credito/debito, PayPal, ecc.).
L’Acquirente ha una sezione dedicata nel proprio profilo con i dettagli sugli acquisti, la possibilità di aprire contestazioni e monitorarne lo stato.
L’Acquirente accetta che la Società comunichi al Venditore solo i dati necessari alla spedizione (nome, cognome, indirizzo, ecc.). A sua volta l’acquirente potrà ricevere i dati del Venditore (Nome, Cognome, email e numero di telefono) per la risoluzione di eventuali problematiche e per il cambio nominativo. Tali dati vanno usati esclusivamente per le finalità indicate.
I pagamenti effettuati dagli Acquirenti per i Biglietti acquistati tramite la Piattaforma vengono elaborati dalla Società (tramite il sistema di pagamento MANGOPAY SA) e accreditati al Venditore in accordo alla sezione sui servizi di pagamento.
Acquisto (cash-in): Carta di credito o altri metodi indicati in Piattaforma.
Vendita (cash-out): Bonifico bancario sull’IBAN indicato dal Venditore.
La Società può applicare commissioni sull’acquisto o sulla vendita di Biglietti, nonché sui servizi di consegna o transazione, dandone preventiva comunicazione. Potrà anche addebitare costi in caso di violazioni, trattenere gli importi dovuti ed eventualmente rivolgersi a società di recupero crediti.
Per garantire il corretto utilizzo della Piattaforma, dei Biglietti e dei dati ricevuti, la Società si riserva il diritto di memorizzare i dati della carta di credito o del metodo di pagamento forniti da entrambe le parti, sia Acquirente che Venditore. Tali informazioni saranno trattate nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali e saranno utilizzate esclusivamente per finalità connesse all’effettuazione e alla gestione delle transazioni, nonché per la prevenzione di attività fraudolente o illecite.
Per poter ricevere i fondi derivanti dalla vendita dei Biglietti, ogni Venditore è tenuto a completare la procedura di validazione del profilo in ottica KYC (Know Your Customer), fornendo i documenti richiesti per la verifica della propria identità. Fino al completamento di tale procedura, l'accredito degli importi sarà sospeso. Questa misura è adottata per garantire la sicurezza delle transazioni e la conformità alle normative antiriciclaggio e di prevenzione delle frodi.
Nel caso in cui un utente risulti inattivo per un periodo superiore a sei (6) mesi e mantenga un importo superiore a zero nel proprio wallet Trovaunposto, la Società, previa comunicazione di avvertimento inviata all'indirizzo email registrato, si riserva il diritto di prelevare l'importo presente, non rendendolo più immediatamente disponibile all'utente, e di procedere alla chiusura del relativo wallet. Tale operazione è giustificata dai costi di manutenzione del servizio e dall'esigenza di ottimizzare la gestione delle risorse.
La Società non è responsabile per annullamenti, riprogrammazioni, rinvii o modifiche degli eventi e/o viaggi relativi ai Biglietti (inclusi cambi di data, sede, artista, ecc.). In caso di cancellazione o modifica del viaggio/concerto, la Società non fornisce rimborsi né rimuove automaticamente i Biglietti dalla Piattaforma.
La Società rispetta i diritti di proprietà intellettuale e risponde a eventuali segnalazioni di violazione, adottando gli opportuni provvedimenti.
L’utente può presentare un reclamo scrivendo a [info@trovaunposto.it].
In caso di reclamo da parte dell’Acquirente, la Società deciderà l’esito in base alle prove fornite dalle parti e alle proprie valutazioni terze e imparziali. La decisione sarà inviata via email e sarà inappellabile, fatto salvo il diritto di adire l’autorità giudiziaria competente.
La Società declina ogni responsabilità per truffe o comportamenti vietati non rilevati.
Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente Contratto saranno applicabili le norme vigenti in materia di foro competente.
Utilizzando la Piattaforma e i Servizi, l’utente accetta di non:
La Società può monitorare vendite e annunci per rilevare frodi (anche in modo automatizzato) e, se necessario, cancellare annunci o vendite sospette e sospendere account. Se un account è sospeso per errore, l’utente può contattare la Società per un eventuale ripristino.
La Società può indagare su sospette violazioni del presente Contratto, delle Regole aggiuntive, di protocolli di sicurezza, di diritti di terzi o di legge. Se ritiene che vi siano abusi o illeciti, potrà adottare provvedimenti, inclusi:
L’utente si impegna a manlevare e tenere indenni la Società (e i rispettivi dirigenti, dipendenti, fornitori) da pretese, richieste, responsabilità, costi e spese (comprese spese legali) derivanti da violazioni del presente Contratto, uso improprio del Sito/Servizi o violazione di leggi o diritti di terzi.
La Società si riserva il diritto di modificare o interrompere, in qualsiasi momento e per qualsiasi ragione, anche definitivamente, la Piattaforma o i Servizi, con o senza preavviso. Durante la manutenzione, la Piattaforma o i Servizi potrebbero risultare temporaneamente non disponibili.
Tutte le comunicazioni tra utente e la Società sono soggette all’Informativa Privacy . Registrandosi, l’utente accetta di ricevere email (con cadenza variabile) per comunicazioni di servizio e pubblicitarie.
Nota finale: Per consultare la vecchia versione dei Termini e Condizioni, si prega di visitare il seguente link.